- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
CNPADC, comunicazione dei dati reddituali entro dicembre
La Cassa dei Dottori Commercialisti rende noto che è attivo il servizio PCE 2022 per la comunicazione dei dati reddituali dei pensionati iscritti, da effettuare entro la data del 1° dicembre 2022.
SANILOG, contributi prima rata in scadenza
Il Fondo SANILOG rammenta che le aziende dovranno versare, entro e non oltre il 16 novembre 2022, la prima rata semestrale di contribuzione per ogni singolo dipendente del settore logistica, trasporto merci e spedizione.
Alluvione Marche, modalità semplificate per FIS, CIG e Fondi Bilaterali
L’Inps comunica che è stata semplificata la procedura di accesso all’assegno di integrazione salariale a favore dei datori di lavoro colpiti dall’evento alluvionale avvenuto nella Regione Marche.
Bonus psicologo 2022: tutti gli step e i tempi per l'utilizzo
Ultime ore per chiedere il Bonus psicologo 2022. L'INPS illustra tutti i passaggi che seguono all'invio della domanda, in ordine cronologico. Vediamo quali sono anche con l'ausilio di una tabella riassuntiva.
Fondi di solidarietà e Fondi territoriali: come adeguarsi alle novità
Scade il 31 dicembre 2022 il termine per l'adeguamento dei Fondi di solidarietà bilaterali e dei Fondi territoriali intersettoriali per adeguarsi alle novità della legge di Bilancio 2022. Il Ministero del Lavoro spiega cosa fare.