- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
Congedo di paternità e congedo parentale: come applicare le novità della riforma
Con un vademecum corposo e articolato, ricco di esempi e tabelle riassuntive, l'INPS fornisce le istruzioni sulle novità in tema di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome.
Inail, disponibile la piattaforma unica Istat con Inps e Roma Capitale
L’Inail rende noto che è stata avviata la sperimentazione del sistema centralizzato di rilevazione statistica della Customer Experience riguardante i servizi digitali del CIVA e dello Sportello Digitale.
Inps, nuova versione Unicarpe per i Patronati
L’Inps, con il messaggio 26 ottobre 2022, n. 3878, rende noto che è stata rilasciata la versione del sistema Unicarpe utilizzabile dagli Enti di Patronato denominata CoPI (consulenza pensionistica per intermediari).
Fondo Nuove Competenze, aggiornamento FAQ
L’ANPAL comunica che è stata aggiornata la FAQ 12 del Fondo Nuove Competenze relativa alle modalità di calcolo e verifica del costo del lavoro e rendicontazione.
Pensioni: conguagli e rivalutazione con nuove regole
Il trattamento minimo delle pensioni per dipendenti e autonomi è adeguato a 525,38 euro mensili. Lo comunica l'INPS con la rivalutazione definitiva delle pensioni per l’anno 2022, ricordando una importante novità operativa dal prossimo 1° novembre.