- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Redazione Edotto
Bonus psicologo 2022: domande telematiche all'INPS
In corsa le domande per richiedere il Bonus Psicologico. Le graduatorie per l’assegnazione del beneficio verranno stilate tenendo conto del valore Isee e dell’ordine di presentazione delle istanze. A chi verrà erogato il bonus?
Aggiornati gli importi del Fondo di sostegno delle vittime di gravi infortuni
Il Ministero del Lavoro, con decreto ministeriale 20 giugno 2022, n. 112, comunica che sono stati individuati gli importi delle prestazioni del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’anno 2022.
Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale
L’Inps, con il messaggio 5 agosto, n. 3097, fornisce indicazioni per il riconoscimento dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale, in forza nell'anno 2021.
Nuove tutele per l’assistenza dei figli e dei familiari disabili
L’Inps, con il messaggio 5 agosto 2022, n. 3096, fornisce chiarimenti in merito alle novità per il riconoscimento delle indennità in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato che assistono i figli o i familiari disabili.
Presentazione del modello OT23 per la riduzione del tasso INAIL
L’INAIL, con l’istruzione operativa del 1° agosto 2022, n. 7507, fornisce le indicazioni in merito alla compilazione del nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio per prevenzione relativo all’anno 2023.