- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Redazione Edotto
Certificazione Unica 2025: le principali novità
Certificazioni Uniche 2025: scadenza il 17 marzo per redditi di lavoro dipendente ed assimilato e redditi occasionali, il 31 marzo per redditi di lavoro autonomo abituale e 31 ottobre per redditi esenti o non dichiarabili con il modello precompilato.
Nel Modello IVA 2025 novità e conferme
La dichiarazione Iva deve essere presentata nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025. Nel nuovo rigo VO27, riservato alle imprese giovanili in agricoltura, l’opzione per il regime fiscale agevolato.
Pensioni, montante contributivo 2025: aggiornati i coefficienti di trasformazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’aggiornamento dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo in vigore dal 1° gennaio 2025. Vediamo di seguito i dettagli.
Obbligo di fedeltà violato, licenziamento per giusta causa legittimo
Il lavoratore deve evitare condotte, anche extra-lavorative, che contrastino con gli interessi aziendali, creino conflitti o compromettano la fiducia nel rapporto di lavoro, pena il licenziamento. Lo ha ribadito la Cassazione nel confermare un licenziamento disciplinare.
Cybersicurezza: definite le regole per applicare la clausola di salvaguardia
In Gazzetta il DPCM 221/2024 che definisce i criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia del Decreto di recepimento della Direttiva NIS 2, regolando le deroghe per la cybersicurezza e le modalità di richiesta tramite piattaforma digitale.