- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni
- 09-09-2025: Docenti e pensione minima: il limite dei 70 anni alla Consulta
- 09-09-2025: Esenzione IMU per immobili di associazioni sportive dilettantistiche

Redazione Edotto
Nuove regole GAFI per bonifici e criptovalute
Il GAFI ha aggiornato la Travel Rule per rafforzare il controllo sui trasferimenti di denaro e criptovalute. Nuovi obblighi informativi per banche, fintech e autorità entro il 2030.
INPS: nuove modalità di videochiamata dal 1° luglio 2025
L'INPS avvia dal 1° luglio 2025 un progetto sperimentale di videochiamata. Consente assistenza personalizzata, scambio di documenti con valore legale, riduce attese e spostamenti. Le prenotazioni sono possibili via MyINPS, app, call center, sportello
Uniemens-PosAgri: notifica automatica per gli errori bloccanti
Consultazione flussi Uniemens. Novità INPS: notifica automatica, via e-mail, degli esiti negativi dei flussi Uniemens-PosAgri che avvisa datori di lavoro e consulenti in caso di errori bloccanti, favorendo la rapida sostituzione delle denunce errate.
IMU 2025: dichiarazione entro il 30 giugno
Dopo il pagamento dell’acconto IMU, entro il 30 giugno 2025 va inviata la dichiarazione. È obbligatoria in caso di variazioni non note al Comune. Modello IMU/ENC per enti non commerciali.
ETS: esenzione imposta successione e nessun obbligo solidale
Anche prima della legge n. 104/2024, gli enti del terzo settore non sono responsabili in solido per l’imposta sulle successioni dovuta da altri eredi o legatari. Lo ha puntualizzato la Cassazione.