- 29-10-2025: Tax Credit Librerie: domande in scadenza
- 29-10-2025: Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande
- 29-10-2025: Ccnl Commercio e turismo Cifa - Accordi del 23/9/2025 e 20/10/2025
- 29-10-2025: Commercio e turismo Cifa. Minimi
- 29-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS
- 29-10-2025: Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto
- 29-10-2025: Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi
- 29-10-2025: Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo
- 29-10-2025: Cartella di pagamento via PEC valida anche senza ricevuta di consegna
- 29-10-2025: Stop al regime impatriati per i bonus post trasferimento
- 29-10-2025: Garante Privacy: istruzioni per opporsi all’uso dei dati su LinkedIn
- 29-10-2025: Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta
- 29-10-2025: Nuove FAQ sul principio DNSH
- 29-10-2025: Attività di personal trainer durante la malattia: sì al licenziamento
Redazione Edotto
Albo CTU incompatibile con elenco speciale commercialisti
Il Pronto Ordini n. 35/2025 chiarisce che gli iscritti all’elenco speciale A dell’Albo dei commercialisti non possono essere nominati CTU, in quanto privi del requisito di esercizio effettivo e continuativo della professione.
Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi
Via libera al Conto Termico 3.0: il nuovo decreto MASE 2025 semplifica l’accesso agli incentivi per efficienza energetica e rinnovabili, con nuove misure e più beneficiari. Fino al 100% di copertura per scuole, PA e piccoli comuni.
Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026
Il Senato approva in via definitiva la proroga della riforma fiscale: il termine per l’attuazione passa ad agosto 2026. Novità su debiti tributari, giochi pubblici e giustizia fiscale. Più tempo e strumenti per completare la revisione del sistema.
Previdenza complementare: la natura dei contributi alle Sezioni Unite
La Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla natura retributiva dei contributi non versati ai fondi di previdenza complementare e sulla spettanza del privilegio ex art. 2751-bis c.c.
Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori
Cassazione: licenziamento per giustificato motivo oggettivo legittimo se il lavoratore rifiuta la ricollocazione in mansioni inferiori. La conservazione del posto prevale sulla professionalità, secondo la logica del “male minore”.