- 29-10-2025: Tax Credit Librerie: domande in scadenza
- 29-10-2025: Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande
- 29-10-2025: Ccnl Commercio e turismo Cifa - Accordi del 23/9/2025 e 20/10/2025
- 29-10-2025: Commercio e turismo Cifa. Minimi
- 29-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS
- 29-10-2025: Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto
- 29-10-2025: Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi
- 29-10-2025: Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo
- 29-10-2025: Cartella di pagamento via PEC valida anche senza ricevuta di consegna
- 29-10-2025: Stop al regime impatriati per i bonus post trasferimento
- 29-10-2025: Garante Privacy: istruzioni per opporsi all’uso dei dati su LinkedIn
- 29-10-2025: Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta
- 29-10-2025: Nuove FAQ sul principio DNSH
- 29-10-2025: Attività di personal trainer durante la malattia: sì al licenziamento
Redazione Edotto
Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
L'INPS eroga, in via eccezionale per l’anno 2025, un contributo straordinario aggiuntivo per i nuclei che rinnovano l’ADI dopo 18 mesi. L’importo è pari alla prima mensilità fino a 500 €, pagato con il rinnovo o comunque entro dicembre 2025. Modalità
Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
Il Decreto Omnibus 2025, convertito nella legge 118/2025, introduce interventi su fisco, lavoro, imprese e welfare. Dalla proroga del Superbonus ai bonus sociali, fino a misure per innovazione, start-up, cultura e territori colpiti da eventi sismici.
TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi
Il 7 agosto 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato due provvedimenti TCF: aggiornate le linee guida per imprese industriali e introdotte quelle per il settore assicurativo, con mappatura rischi e indicazioni per la cooperative compliance.
Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
L’Agenzia delle Entrate approva il modello di notifica per la Global Minimum Tax. Imprese e entità apolidi potranno delegare l’invio della Comunicazione rilevante a un soggetto designato, con istruzioni e modalità di trasmissione definite.
Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
L’adesione al concordato preventivo biennale non modifica gli obblighi contributivi verso l'ENPACL: i contributi soggettivi restano calcolati sul reddito effettivo dell’anno precedente e il contributo integrativo sui compensi professionali percepiti.