- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Redazione Edotto
UE: dal 2031 certificati digitali di esenzione Iva
I certificati cartacei per l'esenzione IVA saranno eliminati. L'Unione Europea ha approvato una riforma fiscale che, a partire dal 2031, prevede l'utilizzo di documenti elettronici al posto di quelli fisici attualmente in uso.
Aggiornamento black list, confermati 11 paradisi fiscali
Il Consiglio UE ha aggiornato il 18 febbraio la black list 2025, confermando 11 paradisi fiscali non cooperativi, inclusi Panama, Russia e Samoa. Monitoraggio ancora su 8 paesi, mentre Costa Rica e Curaçao escono dalla lista.
Cassazione: niente assegno di mantenimento se il coniuge non cerca lavoro
Separazione tra coniugi: per la Corte di cassazione, il rifiuto ingiustificato di una proposta lavorativa costituisce un elemento ostativo alla concessione dell’assegno di mantenimento.
Lavoratori all'estero, retribuzioni convenzionali 2025: regolarizzazioni in Uniemens
Determinazione per l’anno 2025 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Istruzioni INPS su regolarizzazioni contributive e esposizione dei dati in Uniemens
Indennità estero: la qualificazione spetta al giudice di merito
Corte di cassazione: la qualifica di "indennità estero" spetta al giudice di merito, che valuta se il compenso sia retributivo o compensativo del disagio all'estero, determinandone la tassabilità.