- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Redazione Edotto
Modello Dichiarazione Ambientale 2025: aggiornamento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 29 gennaio 2025 che approva il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per il 2025, da usare per le dichiarazioni del 2024.
Nuove regole IVA Ue: ok al certificato elettronico per l'esenzione dal 2031
Dal 2031 la UE adotta il certificato IVA elettronico al posto di quello cartaceo, puntando su digitalizzazione, sicurezza fiscale e riduzione dei costi amministrativi. Pubblicati Direttiva e Regolamento Ue sulla GUUE del 28 febbraio 2025.
Memorandum: scadenze fisco dal 1° al 15 marzo 2025
L’8 marzo 2025 è l'ultima data per esercitare il diritto di opposizione alla trasmissione all'Agenzia delle Entrate delle spese sanitarie sostenute nel 2024, ai fini della precompilata.
Criptovalute: dichiarazione infedele per omessa indicazione di proventi da NFT
L'omessa dichiarazione dei proventi derivanti da criptovalute e NFT superiori alle soglie di punibilità può integrare il delitto di dichiarazione infedele, con tutte le relative conseguenze penali. Così la Corte di cassazione.
Decreto contro il caro bollette. Spunta delega per nucleare
Definito dal Governo nella riunione del 28 febbraio 2025 il decreto bollette: destinati circa 3 miliardi per un periodo di tre mesi, distribuiti in modo equo tra famiglie e imprese. Delega per il nucelare