- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
- 28-10-2025: Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
- 28-10-2025: Blocco dei pagamenti ai professionisti. CNF: norma discriminatoria
Redazione Edotto
Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
Il decreto MIMIT del 12 febbraio 2025 stabilisce i contributi di vigilanza per cooperative, BCC e società di mutuo soccorso nel biennio 2025-2026. Versamento entro il 28 agosto.
Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
Omessa impugnazione di atti tributari a danno del cliente: la Corte di Cassazione ribadisce i criteri per accertare la responsabilità professionale di avvocato e commercialista.
Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
Il Masaf stabilisce criteri e procedure per i contributi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale, destinati alle imprese di pesca e acquacoltura colpite da calamità naturali o eventi climatici eccezionali.
Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
Il nuovo Decreto Agrovoltaico 2025 aggiorna il PNRR: più tempo per installazioni e rendicontazione, incentivi rimodulati e regole chiare per spingere la transizione verde
Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
Con il PO n. 64/2025 il CNDCEC chiarisce i casi di incompatibilità tra attività agricola e professione di commercialista. Decisivo il riconoscimento della qualifica di I.A.P., che impone il trasferimento all’elenco speciale dell’Albo.