- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
- 28-10-2025: Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
- 28-10-2025: Blocco dei pagamenti ai professionisti. CNF: norma discriminatoria
Redazione Edotto
Spese di lite non pagate: il difensore distrattario può agire in ottemperanza
Se il Fisco non paga spontaneamente le spese di lite del processo tributario, il difensore dichiaratosi anticipatario può richiederne il pagamento direttamente, promuovendo giudizio di ottemperanza. Lo ha chiarito la Cassazione.
False comunicazioni sociali: natura e prescrizione del reato
Cassazione: la falsità sui dati contabili obbligatori è suscettibile di integrare singoli reati istantanei di falso in bilancio, ciascuno dei quali relativo all’anno dell’esercizio sociale cui il bilancio si riferisce.
Riforma fiscale: in Gazzetta la legge che concede più tempo
La legge 120/2025 amplia i tempi per i decreti attuativi e i testi unici fiscali, estende le regole del Codice della crisi ai tributi locali e rafforza la magistratura tributaria, con l’obiettivo di un sistema più moderno ed efficiente.
Nuova delega unica agli intermediari: partenza dall'8 dicembre 2025
Dall’8 dicembre 2025 la delega unica consentirà agli intermediari l’accesso ai servizi AE e AdeR. Prevista sospensione il 6-7 dicembre e regole transitorie fino al 30 aprile 2026 per agevolare l’adeguamento degli operatori.
Ripartenza dopo la pausa estiva: tornano gli adempimenti fiscali
Con la fine della sospensione estiva, il 20 agosto 2025 tornano gli adempimenti fiscali: IVA, ritenute, contributi, saldo e acconto con proroga e maggiorazione dello 0,4%, inclusi i contribuenti con regimi agevolati.