- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Memorandum scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2024 (con podcast)
Retribuzioni convenzionali, contributi agricoli, ferie 2022, statuti Asd e Ssd, Fondo pensione lavoratori sportivi, Assegno unico universale. Le scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2024. Cosa devono fare i datori di lavoro
Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento
L’acconto per l’IMU 2024 è fissato al 17 giugno perché il 16 è domenica. In questa guida tutto sulle scadenze per il pagamento, le aliquote applicabili e le esenzioni disponibili. Informazioni anche sulle modalità di pagamento.
Telelavoro transfrontaliero: domande di deroga retroattiva entro il 30 giugno 2024
Entro il 30 giugno 2024 i datori di lavoro o gli intermediari abilitati possono presentare domanda di deroga retroattiva all’applicazione delle ordinarie regole di legislazione sociale in materia di telelavoro transfrontaliero.
Reddito di cittadinanza: pubblicata la relazione sugli impatti. Cosa emerge?
Il Reddito di cittadinanza ha contribuito a ridurre l’indice delle disuguaglianze dell’0,8% e il rischio di povertà dell’1,8%. È quanto emerge dalla relazione pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativo
Definitivamente confermato il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice che aveva esercitato attività in concorrenza con la società datrice di lavoro. Esclusa, nella specie, la violazione del principio di immediatezza della contestazione.