- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Redazione Edotto
PA, anziani e distacco dei conducenti del settore trasporti in Consiglio dei ministri
PA, anziani e distacco dei conducenti del settore trasporti all'esame del Consiglio dei ministri. Novità in arrivo
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 marzo 2025 (con Podcast)
Contributi aziende agricole. Certificazione unica. Comunicazione lavori usuranti e notturni. Comunicazione RLS. APE sociale. Lavoratori precoci. Indennità di disoccupazione agricola. Comunicazione dati sanitari INAIL. Dichiarazione dati occupazionali
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 marzo 2025 (con Podcast)
Ricchissimo di scadenze fiscali il periodo di marzo 2025 che va dal 17 al 31: certificazione Unica, tassa di vidimazione dei libri sociali, ravvedimento speciale per chi ha aderito al concordato preventivo e polizze catastrofali.
Nuovo regime impatriati: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime impatriati, specificando requisiti, agevolazioni fiscali e casi particolari. Scopri chi può beneficiarne e le condizioni da rispettare.
Licenziato il dipendente che deride l'orientamento sessuale del collega
Cassazione: i comportamenti discriminatori sul luogo di lavoro, specialmente quelli legati all’orientamento sessuale, possono costituire giusta causa di licenziamento.