- 05-09-2025: Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande
- 05-09-2025: Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità
- 05-09-2025: Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
- 05-09-2025: Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre
- 05-09-2025: Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online
- 05-09-2025: Approvata la riforma delle professioni: misure principali
- 05-09-2025: Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre
- 05-09-2025: Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
- 05-09-2025: Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
- 05-09-2025: Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

Redazione Edotto
Nautica elettrica: terza proroga per domanda contributi
Una nuova proroga del Mimit per presentare domanda per gli incentivi per la transizione ecologica nella nautica da diporto. Domande prorogate al 1° ottobre 2025.
MEF: strumenti finanziari digitali soggetti a sostitutiva al 26%
Il MEF conferma che l’imposta sostitutiva del 26% si applica anche agli strumenti finanziari digitali emessi senza intermediari. Gli investitori esteri possono richiederne il rimborso. Necessario un aggiornamento normativo per il settore FinTech.
Contributi agenzie di viaggio, proroga della presentazione della perizia
E’ stato prorogato, dal ministero del Turismo, il termine per la presentazione della perizia redatta da un professionista iscritto nel Registro dei revisori legali, in conformità al Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 135. La...Assegno Unico e Universale: pagamenti per il secondo semestre 2025
L'INPS ha comunicato il calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico e Universale, per il secondo semestre 2025. I pagamenti avverranno tra il 21 e il 23 di ogni mese (17-19 a dicembre), salvo conguagli o prime rate che seguono tempistiche specifiche.
Compenso avvocati: no a riduzione oltre il 50 % dei minimi
Il giudice, nel liquidare le spese processuali a carico della parte soccombente, non può ridurre i valori medi indicati nelle tabelle oltre il 50%. Così la Cassazione in tema di compensi professionali degli avvocati.