- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
L'INPS fornisce indicazioni sugli obblighi contributivi conseguenti alla stipula dei contratti di ricerca e dei contratti denominati “incarichi post-doc”. I contributi previdenziali da pagare e le modalità di esposizione dei dati nel flusso Uniemens.
Smart & Start: al via domande per incentivi
Le start-up innovative italiane che intendono accedere alle agevolazioni dedicate ai progetti italo-francesi, possono presentare domanda ad Invitalia a partire dal 15 settembre 2025. Le informazioni nella circolare Mimit del 28 luglio 2025.
Falsi rapporti di lavoro per ottenere la NASpI: è truffa aggravata
L'amministratore che falsifica assunzioni per far ottenere la NASpI ai dipendenti fittizi commette truffa aggravata, non indebita percezione: lo ha precisato la Cassazione, con la sentenza n. 30485/2025.
Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione
La sospensione dei rimborsi 730 scatta per contribuenti con fedina fiscale sporca, incongruenze o crediti elevati. Il provvedimento AE del 1° luglio 2025 definisce criteri e tempi dei controlli preventivi per garantire rimborsi corretti.
Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
Il bonus tredicesima è un contributo una tantum da 100 euro per lavoratori con redditi bassi e figli. Se non ricevuto a dicembre 2024, può essere richiesto entro il 30/09 o 31/10 tramite il 730 o il modello Redditi PF.