- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Rimborso/compensazione IVA trimestrale, modulo aggiornato
Il modello TR per il rimborso/compensazione IVA 2025 contiene importanti modifiche: nuovi benefici ISA, esenzione dalla garanzia e aggiornamenti per i contribuenti in concordato preventivo biennale.
Bonus Nido 2025: al via le domande. Attenzione alla documentazione
Apertura del servizio per presentare le domande di Bonus nido per l'anno 2025. Alla domanda di Bonus asilo nido per i mesi da gennaio 2025 ad aprile 2025 e per i pagamenti fatti entro il 31 marzo 2025 si possono allegare i documenti validi nel 2024.
Aggiornamento coefficienti IMU 2025 per fabbricati gruppo D
Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 14 marzo 2025 aggiorna i coefficienti IMU per fabbricati gruppo D e piattaforme marine, utili per calcolare la base imponibile.
Dogane: pagamento somme una tantum con PagoPA
La circolare n. 5/2025 dell'Agenzia delle Dogane: guida per i rivenditori nel pagamento delle somme una tantum per la concessione di monopoli. Semplifica il processo tramite PagoPA.
Tutela reintegratoria in caso di licenziamento per finta riorganizzazione
La Cassazione sulla corretta applicazione del regime sanzionatorio conseguente all’accertata insussistenza della ragione organizzativa posta a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, dopo la sentenza della Consulta n. 128/2024.