- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Cambio di passo sulla maxi sanzione per lavoro nero: nuovi chiarimenti INL
INL su maxi sanzione per lavoro nero: la condotta di impiego irregolare di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro integra un illecito di tipo omissivo istantaneo con effetti permanenti. Le novità
Gestione separata Inps: iscrizione professionisti senza Cassa
Gestione separata Inps: l'obbigo di iscrizione si applica anche ai professionisti senza Cassa. Lo ribadisce l'Inps, alla luce anche di sentenze della Corte Costituzionale
Terzo settore, il Senato approva la riforma
Approvato in via definitiva, il 25 giugno 2024, dal Senato il disegno di legge in materia di politiche sociali per la parte che riguarda gli Enti del Terzo settore. Modifica ai parametri per la nomina degli organi di controllo.
Compensazione crediti fiscali con nuove regole dal 1° luglio
Dal 1° luglio 2024, è esclusa la possibilità di effettuare compensazioni se il contribuente ha debiti iscritti a ruolo per importi complessivamente superiori a 100.000 euro.
Inps, lavoratori intermittenti: istituito il codice Uniemens “IA”
L’Inps ha introdotto il nuovo codice “IA” da esporre nel flusso Uniemens per i lavoratori intermittenti addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il versamento del contributo aggiuntivo di malattia pari allo 0,77% della retribuzione imponibile.