redattore profile

Redazione Edotto


Job Act: delega per semplificazione delle procedure e degli adempimenti

Un’ulteriore delega al Governo per raggiungere obiettivi di semplificazione e razionalizzazione delle procedure di costituzione e gestione dei rapporti di lavoro, al fine di ridurre gli adempimenti a carico di cittadini e imprese: anche questo è nel Job Act presentato dal governo. I principi e criteri direttivi individuati a tal fine sono: a) razionalizzare e semplificare le procedure e gli adempimenti connessi con la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro, per arrivare a...

Job Act: conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenze genitoriali

Nel disegno di legge delega del Governo c’è anche posto per la conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro dei genitori con l’obiettivo principale di evitare alle donne la difficile scelta tra avere dei figli o lavorare. A tal fine vengono individuati i seguenti principi e criteri direttivi: a) introdurre a carattere universale l’indennità di maternità, anche per le lavoratrici che versano contributi alla gestione separata; b) garantire, alle lavoratrici madri...

La sospensione dell’attività imprenditoriale dopo la L. n. 9/2014

La sospensione dell’attività imprenditoriale è un istituto disciplinato dall’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (c.d. Testo Unico sulla sicurezza), finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare nonché a far cessare il pericolo per la salute e sicurezza dei lavoratori. In merito è essenziale specificare che deve intendersi per attività imprenditoriale ogni unità produttiva dotata di una sua individualità e rientrante nella definizione d'imprenditore ex art. 2082 c.c. Il...

Job Act: semplificazione dell’apprendistato e del contratto a termine e deleghe al Governo

Il Job act presentato ieri alla conclusione del CDM prevede in particolare misure per il contratto a termine, il contratto di apprendistato e la smaterializzazione del DURC che saranno contenute in un Decreto Legge. CONTRATTO A TERMINE Per quanto concerne il contratto a termine si prevede: • la conferma della durata massima pari a 36 mesi con l’eliminazione totale dell’obbligo della causale; • la fissazione del limite massimo del 20% per l’utilizzo dell’istituto; • la possibilità di...

Regione Liguria: contributi per tirocini e assunzioni di giovani tra 29 e 35 anni

La Regione Liguria ha promosso un bando rivolto ai datori di lavoro privati finalizzato a raccogliere la disponibilità da parte di datori di lavoro ad accogliere giovani in azienda per l’attivazione di un’esperienza di tirocinio della durata di sei mesi, finalizzata ad un inserimento occupazionale con contratto a tempo indeterminato. Gli interventi prevedono l’impegno del datore di lavoro ad accogliere in tirocinio un lavoratore nel profilo professionale e secondo le modalità definite dal...