redattore profile

Redazione Edotto


CIG e mobilità in deroga: firmato il decreto per 400 milioni di euro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato del 16 luglio 2014, ha dato notizia della firma del Decreto Interministeriale con il quale è stata autorizzata la spesa di 400 milioni di euro per il pagamento della Cassa Integrazione Guadagni e della mobilità in deroga, per il periodo fino al 31 dicembre 2013 nonché per il pagamento delle prime quote per il 2014. Nel medesimo comunicato è stato anticipato che, a breve, saranno: - individuate le risorse per ulteriori...

ENASARCO: il pagamento dei contributi del secondo trimestre 2014

Si ricorda che per il pagamento dei contributi ENASARCO del secondo trimestre 2014 c’è tempo fino al 20 agosto 2014, ma per le ditte che usano l’addebito bancario, il termine è anticipato al 5 agosto prossimo. Gli agenti dovranno accedere all’area riservata del sito e compilare la distinta di contribuzione online, indicando le provvigioni maturate, anche se è stato raggiunto il massimale contributivo annuo, senza che ciò determini ulteriori pagamenti.

Aziende in CIG: riduzione degli interessi di dilazione o delle sanzioni civili

Il D.L. n. 402/1981, convertito dalla Legge n. 537/1981, ha disciplinato le condizioni in presenza delle quali può essere riconosciuta la riduzione degli interessi di dilazione prevedendo, quale presupposto, che le aziende tenute all'obbligo contributivo CIG abbiano ottenuto l'autorizzazione alla CIGS e che il periodo sia lo stesso o immediatamente contiguo a quello di fruizione della CIG. L’INPS, con messaggio n. 5985 del 14 luglio 2014 - facendo seguito alla sua circolare n. 129 del 4...

Assegno continuativo mensile INAIL ai superstiti residenti all’estero

Si premette che lo speciale assegno continuativo mensile ex lege 5 maggio 1976, n. 248 spetta al coniuge e ai figli superstiti dell’assicurato titolare in vita di rendita per inabilità permanente di grado non inferiore all’80%; che la percentuale di inabilità è stata ridotta al 65% dalla Legge 10 maggio 1982, n.251 e - per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro denunciati e le malattie professionali verificatesi a decorrere dal 1° gennaio 2007 - che la menomazione dell’integrità psicofisica...

Cantieri mobili: le imprese affidatarie possono essere più di una

Rispondendo a diversi quesiti posti dall’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere, la Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza e salute del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 13 dell’11 luglio 2014, ha fornito i seguenti chiarimenti in materia di sicurezza sul lavoro in edilizia: - in un medesimo cantiere possono essere presenti più imprese affidatarie; - l’impresa affidataria può eseguire direttamente l’opera o appaltarla interamente o in...