redattore profile

Redazione Edotto


Fino al 24/4 sanzioni light per i contributi ENPACL

L’ENPACL dà la possibilità a tutti gli iscritti e cancellati che hanno debiti contributivi dovuti fino al 2012, di sanare la propria posizione assicurativa, fruendo di una rilevante riduzione delle sanzioni. La riduzione del regime sanzionatorio è, infatti, stabilita nelle seguenti misure: • 50% per le annualità di contribuzione sino al 31 dicembre 2006; • 70% per le annualità successive e sino al 31 dicembre 2012. Gli interessati devono presentare una richiesta esplicita...

Normativa per i salvaguardati

L’INPS, con messaggio n. 3161 del 10 marzo 2014, dando indicazioni sulla ricostituzione degli assegni straordinari dei lavoratori del settore tributi erariali in esodo alla data del 4 dicembre 2011, riepiloga la normativa applicabile ai salvaguardati ai sensi dell’art. 24, c. 14 e 15, L. 214/2011, illustrando le norme vigenti al 5 dicembre 2011. REQUISITO ANAGRAFICO. Sull'innalzamento del requisito anagrafico per le lavoratrici che accedono alla pensione di vecchiaia, l’Istituto ricorda...

Lavoro dei disabili: risorse alle Regioni

Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto Direttoriale n. 530/2013, registrato dalla Corte dei Conti in data 21.2.2014, ha previsto la ripartizione di € 12.590.387,00 tra le Regioni, per l’esercizio finanziario 2013, delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili ex art. 13, Legge n. 68 del 12.3.1999. Tali somme serviranno a far fronte alle richieste di contributo relative alle assunzioni effettuate dai datori di lavoro privati, nell’anno 2012. A tal...

Gestione artigiani e commercianti: avvisi bonari

L’INPS, con messaggio n. 3156 del 7 marzo 2014, ha comunicato che entro il 15 marzo prossimo saranno a disposizione,  all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti, gli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a novembre 2013, per i lavoratori autonomi iscritti, per l’appunto, alle gestioni degli artigiani e commercianti. La relativa comunicazione sarà disponibile nel Cassetto previdenziale e sarà inviata una e-mail di “alert” ai titolari della posizione contributiva ed...

Modulo per intervento del Fondo di tesoreria Inps

Le quote di TFR maturate dal lavoratore e lasciate in azienda, in caso di aziende con più di 50 dipendenti vanno versate al Fondo di Tesoreria gestito dall'INPS. Qualora l’azienda fallisca e ci sia incapienza, il lavoratore licenziato ha diritto alla liquidazione diretta del proprio TFR dal Fondo di Tesoreria. Tuttavia prima di procedere alla liquidazione, l’Inps deve acquisire la dichiarazione del lavoratore da rilasciarsi su un apposito modello (FTES04/MV34). Il modulo in...