redattore profile

Redazione Edotto


I chiarimenti INPS sul nuovo ISEE

Con il Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013, è stata introdotta, a far data dal 1° gennaio 2015, una nuova disciplina in materia di ISEE. Con la circolare n. 171 del 18 dicembre 2014, l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative per l’applicazione della nuova normativa, chiarendo che la revisione delle modalità di determinazione dell’ISEE presenta i seguenti principi: - l’adozione di una nozione di reddito disponibile finalizzata all’inclusione anche di somme fiscalmente esenti; - il...

Contratti di solidarietà e gestione degli esuberi

Il Ministero del Lavoro è intervenuto sulla questione relativa ai contratti di solidarietà, con la circolare n. 32 del 19 dicembre 2014 - a seguito della modifica dell’art. 7 del D.M. n. 46448 del 10.7.2009, rubricato “deroga ai sensi dell’articolo 1, comma 9, della Legge 23 luglio 1991. n. 223”, ad opera dell’art. 1 del D.M. n. 85145 del 10.10.2014 - per chiarire che le procedure di gestione degli esuberi con la non opposizione dei lavoratori possono essere, eventualmente, attivate anche in...

Calcolo dell’incremento occupazionale delle aziende

Il parere della Fondazione Studi dei CdL n. 8 del 19 dicembre 2014, analizza la modalità di misurare l'incremento occupazionale delle aziende al fine di fruire dei benefici contributivi (meglio conosciuto come criterio ULA), come risulta a seguito dell’interpello del Ministero del Lavoro n. 34/2014. L’orientamento ministeriale, evidenziano i Consulenti, modifica l’interpretazione dell’INPS, espressa con la circolare n. 131/2013, che aveva introdotto un principio di occupazione "stimata" in...

Attivazione dei servizi telematici per l’autoliquidazione 2014/2015

L’INAIL comunica che sul proprio portale sono disponibili i servizi telematici “Visualizza Basi di calcolo” e “Richiesta Basi di calcolo” per l’autoliquidazione 2014/2015 (richiesta 902015). Su entrambi i servizi, è attiva una nuova funzionalità che consente di ottenere le Basi di calcolo in formato pdf. Tuttavia l’Istituto avvisa che gli utenti che hanno visualizzato le basi di calcolo 2015 nei giorni precedenti al 16 dicembre 2014 sono invitati ad acquisire nuovamente le basi di...

Infortunio in itinere e deviazioni per accompagnare i figli a scuola

Con circolare n. 62 del 18 dicembre 2014, l’INAIL ha sostenuto che l’infortunio occorso al lavoratore nel tragitto casa-lavoro, interrotto o deviato per accompagnare il proprio figlio a scuola, può essere ammesso alla tutela assicurativa, previa verifica della necessarietà dell’uso del mezzo privato. Tuttavia, chiarisce l’Istituto, tale riconoscimento va subordinato alla verifica delle modalità e delle circostanze del singolo caso (come ad es. l’età del figlio, la lunghezza della...