redattore profile

Redazione Edotto


I nuovi limiti reddituali per l’indennità ai co.co.pro.

L’INPS, con messaggio n. 2999 del 3.3.2014, ha comunicato che, ai fini del riconoscimento dell’indennità ai collaboratori coordinati e continuativi a progetto, il limite di reddito di cui all’art. 2, comma 51, lettera b), della legge n. 92/2012 per l’anno 2013 - rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - risulta pari a 20.220 euro. Il suddetto limite si applica per le domande di prestazione con anno di...

CUD 2014: il conguaglio fiscale dell’INPS

Con messaggio n. 2968 del 28.2.2014 (non pubblicato sul sito dell'Istituto), l’INPS ha comunicato di aver reso disponibile, attraverso il canale telematico, le certificazioni fiscali per l’anno d’imposta 2013 (mod. CUD/2014) che rilascia a tutti i soggetti per i quali assolve la funzione di sostituto d’imposta. Poiché l’Istituto elabora il conguaglio fiscale previsto dall’art. 23 del DPR 600/73 per tutte le prestazioni erogate, ricorda che, con riguardo ai redditi di pensione non superiori...

Gli investigatori privati vanno inquadrati nel settore commercio

La Corte di Cassazione, con sentenza 12 febbraio 2014, n. 3228, si è occupata della questione relativa all’inquadramento ai fini previdenziali ed assistenziali degli investigatori privati. Per la Suprema Corte, l’attività di investigatore privato, volta alla produzione di un servizio di acquisizione di dati e di elaborazione degli stessi, va inquadrata ai fini previdenziali ed assistenziali nel settore del commercio, con la conseguenza che chi esercita tale attività non deve iscriversi alla...

Credito d’imposta per nuove assunzioni: non spetta se il lavoratore ha compiuto i 25 anni

L’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso avverso una sentenza di una Commissione Tributaria con cui era stato riconosciuto il diritto al credito d’imposta previsto per le nuove assunzioni di lavoratori dall’art. 7, Legge n. 388/2000, credito che l’Ufficio aveva provveduto a recuperare in ragione del fatto che il lavoratore assunto aveva età inferiore a 25 anni. Nel caso di specie il giudice d’appello aveva ritenuto che non ostava alla fruizione del beneficio il raggiungimento dell’età...

Procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 28.2.2014, un decreto legislativo di attuazione della Direttiva europea 2011/98 relativa: - ad una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di paesi ExtraUE di soggiornare a fini lavorativi nel territorio di uno Stato membro, al fine di semplificare le procedure di ingresso e di agevolare il controllo del loro status; -  ad un insieme comune di diritti per i lavoratori di paesi...