redattore profile

Redazione Edotto


Ricalcolo INAIL della sanzione civile sul lavoro nero

Con nota prot. n. 7828 del 5 dicembre 2014, l’INAIL – in attesa di apposita circolare in preparazione - ha fornito le prime istruzioni a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 254 del 13.11.2014 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della soglia minima di 3.000 euro della sanzione civile connessa alla c.d. maxisanzione per il lavoro nero. Chiarisce l’Istituto che, proprio a seguito della citata sentenza, dal 20 novembre 2014 non può più essere applicato il regime...

Nuovo regolamento sulla formazione continua dei CdL

Il CNO dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 1110 del 18 dicembre 2014, ha illustrato il nuovo regolamento sulla formazione continua - obbligo che incombe sui Consulenti per curare la loro attività professionale e competenza – che entrerà in vigore dall’1 gennaio 2015. In merito si segnala: - il periodo formativo di valutazione che rimane invariato rispetto al passato ed è di durata biennale coincidente con l’anno civile; - i crediti da conseguire nel biennio che ammontano a...

I chiarimenti INPS sul nuovo ISEE

Con il Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013, è stata introdotta, a far data dal 1° gennaio 2015, una nuova disciplina in materia di ISEE. Con la circolare n. 171 del 18 dicembre 2014, l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative per l’applicazione della nuova normativa, chiarendo che la revisione delle modalità di determinazione dell’ISEE presenta i seguenti principi: - l’adozione di una nozione di reddito disponibile finalizzata all’inclusione anche di somme fiscalmente esenti; - il...

Contratti di solidarietà e gestione degli esuberi

Il Ministero del Lavoro è intervenuto sulla questione relativa ai contratti di solidarietà, con la circolare n. 32 del 19 dicembre 2014 - a seguito della modifica dell’art. 7 del D.M. n. 46448 del 10.7.2009, rubricato “deroga ai sensi dell’articolo 1, comma 9, della Legge 23 luglio 1991. n. 223”, ad opera dell’art. 1 del D.M. n. 85145 del 10.10.2014 - per chiarire che le procedure di gestione degli esuberi con la non opposizione dei lavoratori possono essere, eventualmente, attivate anche in...

Calcolo dell’incremento occupazionale delle aziende

Il parere della Fondazione Studi dei CdL n. 8 del 19 dicembre 2014, analizza la modalità di misurare l'incremento occupazionale delle aziende al fine di fruire dei benefici contributivi (meglio conosciuto come criterio ULA), come risulta a seguito dell’interpello del Ministero del Lavoro n. 34/2014. L’orientamento ministeriale, evidenziano i Consulenti, modifica l’interpretazione dell’INPS, espressa con la circolare n. 131/2013, che aveva introdotto un principio di occupazione "stimata" in...