- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Irregolarità contributiva per le denunce mensili INPS anomale e provvisorie
Con messaggio n. 5207 del 6 agosto 2015, l’INPS ha chiarito che le denunce mensili Uniemens anomale e provvisorie riportano una squadratura tra la somma dei singoli elementi contributivi individuali e i dati dichiarativi “totale a debito e totale a credito” a...
Rimborsi e recuperi di prestazioni familiari in regime UE
L’INPS, con circolare n. 145 del 6 agosto 2015, ha fornito chiarimenti sulle disposizioni specifiche in materia di rimborsi e recuperi mediante compensazione di prestazioni familiari in regime UE e, specificatamente, del rimborso in base a quanto stabilito dall’art. 58 del regolamento (CE) n....
Attuazione per il credito R&S alle imprese
La Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014) ha ridisegnato la disciplina del credito d’imposta per la ricerca e sviluppo, originariamente introdotto dall'articolo 3 del D.L. n. 145/2013 (decreto “Destinazione Italia”). Quest’ultimo articolo è stato completamente riscritto, e in particolare è...Le funzioni amministrative in materia di incentivi alle imprese alla Regione Valle d’Aosta
Con Decreto Legislativo n. 116 del 15 luglio 2015, sono state trasferite alla Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste - per la parte che già ad essa non spetti ai sensi delle norme vigenti - tutte le funzioni amministrative in materia di incentivi, agevolazioni e servizi reali alle imprese...
Per il Fondo vittime dell’amianto 2° acconto prestazione aggiuntiva
L’art. 2, comma 3, del Decreto Interministeriale n. 30/2011, recante il Regolamento concernente il Fondo per le vittime dell’amianto ha previsto che, a decorrere dal 2011, la misura del primo acconto è pari al 10% dell'importo di ciascun rateo di rendita mentre, il secondo acconto è erogato, fino ad...