- 01-04-2025: ZES Unica Sud: pronto il software per compilare la comunicazione
- 01-04-2025: Ricorsi amministrativi INAIL
- 01-04-2025: INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024
- 01-04-2025: L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia
- 01-04-2025: Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol
- 01-04-2025: INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole
- 01-04-2025: Salva Casa: novità su moduli edilizi
- 01-04-2025: Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate
- 01-04-2025: Fatturazione elettronica: in vigore il Codice TD29 per le irregolarità
- 01-04-2025: Decreto rinvii polizze catastrofali in Gazzetta
- 01-04-2025: Pianificazione strategica di sostenibilità
- 01-04-2025: Obblighi formativi commercialisti: guida completa
- 01-04-2025: Comunicazione disallineamenti da ibridi nel modello Redditi 2025
- 01-04-2025: Tassi usura applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2025

Giuseppe Moschella
Giuseppe Moschella si è laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari presso l’Università di Napoli, lavora nel campo della consulenza fiscale e tributaria da oltre 12 anni. Ha conseguito l’abilitazione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile maturando esperienza come revisore degli Enti Locali. Durante gli anni si è specializzato sulle diverse tematiche fiscali/tributarie, nella consulenza alle PMI e agli Enti No Profit occupandosi anche di finanziamenti europei. Parallelamente all’attività di Dottore Commercialista ha iniziato nel 2008 l’attività editoriale collaborando con alcune redazioni e società di consulenza e formazione. Interessato alla normativa fiscale e tributaria, segue costantemente la materia e le sue frequenti evoluzioni. Nella Redazione della Testata giornalistica eDotto si occupa della redazione di articoli, circolari operative, approfondimenti e guide operative fiscali e tributarie.
Tutta la redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Analisi dei dati e selezione dei contribuenti a rischio tra le azioni di contrasto all'evasione
Sono stati forniti, in un recente documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate (Circolare n. 19 dell’8 agosto 2019), gli indirizzi operativi e le linee guida in merito allo svolgimento, con riferimento al periodo 2019/2020, delle attività di prevenzione e contrasto all’evasione fiscale.
Indirizzi e contrasto dell’evasione fiscale. Politiche di intervento
Sono stati forniti in un recente documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate (Circolare n. 19 dell’8 agosto 2019) gli indirizzi operativi e le linee guida in merito allo svolgimento, con riferimento al periodo 2019/2020, delle attività di prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, consulenza,...
ISA 2019. Regole applicative e utilizzo dopo la circolare di agosto
Da quest’anno gli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale) sostituiscono integralmente gli studi di settore e i parametri, cosi come previsto dall’articolo 9-bis del D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017. L’introduzione degli Isa...
Primo anno di applicazione degli Isa. I chiarimenti del fisco
Da quest’anno gli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale) sostituiscono integralmente gli studi di settore e i parametri, cosi come previsto dall’articolo 9-bis del D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017. L’introduzione degli Isa...
Immobili e lavoro autonomo, regole per la determinazione del reddito
Il trattamento fiscale degli immobili nel reddito di lavoro autonomo, contenuto nell’art. 54 del TUIR, è stato oggetto nel corso degli anni di numerosi interventi normativi. In tale ambito, è necessario distinguere tra immobili strumentali e immobili utilizzati in modo promiscuo e, all’interno di...