- 01-04-2025: ZES Unica Sud: pronto il software per compilare la comunicazione
- 01-04-2025: Ricorsi amministrativi INAIL
- 01-04-2025: INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024
- 01-04-2025: L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia
- 01-04-2025: Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol
- 01-04-2025: INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole
- 01-04-2025: Salva Casa: novità su moduli edilizi
- 01-04-2025: Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate
- 01-04-2025: Fatturazione elettronica: in vigore il Codice TD29 per le irregolarità
- 01-04-2025: Decreto rinvii polizze catastrofali in Gazzetta
- 01-04-2025: Pianificazione strategica di sostenibilità
- 01-04-2025: Obblighi formativi commercialisti: guida completa
- 01-04-2025: Comunicazione disallineamenti da ibridi nel modello Redditi 2025
- 01-04-2025: Tassi usura applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2025

Giuseppe Moschella
Giuseppe Moschella si è laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari presso l’Università di Napoli, lavora nel campo della consulenza fiscale e tributaria da oltre 12 anni. Ha conseguito l’abilitazione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile maturando esperienza come revisore degli Enti Locali. Durante gli anni si è specializzato sulle diverse tematiche fiscali/tributarie, nella consulenza alle PMI e agli Enti No Profit occupandosi anche di finanziamenti europei. Parallelamente all’attività di Dottore Commercialista ha iniziato nel 2008 l’attività editoriale collaborando con alcune redazioni e società di consulenza e formazione. Interessato alla normativa fiscale e tributaria, segue costantemente la materia e le sue frequenti evoluzioni. Nella Redazione della Testata giornalistica eDotto si occupa della redazione di articoli, circolari operative, approfondimenti e guide operative fiscali e tributarie.
Tutta la redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Detrazioni per i familiari a carico. Calcolo e nuovo limite di reddito
Le detrazioni fiscali per i familiari a carico sono agevolazioni, quindi sgravi, che i lavoratori dipendenti e i pensionati possono chiedere al proprio datore di lavoro o ente pensionistico, al fine di ottenere il beneficio ogni mese direttamente nella busta paga o nella rata della pensione. Tali...
Le detrazioni per i familiari fiscalmente a carico
Le detrazioni fiscali per i familiari a carico sono agevolazioni, quindi sgravi, che i lavoratori dipendenti e i pensionati possono chiedere al proprio datore di lavoro o ente pensionistico, al fine di ottenere il beneficio ogni mese direttamente nella busta paga o nella rata della pensione. Tali...
Definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento: una facoltà concessa agli enti territoriali
Il Decreto Crescita (D.L. 34/2019) ha introdotto, con l’art. 15, la possibilità di estendere la rottamazione-ter agli enti locali e pertanto le regioni, le province, le città metropolitane ed i comuni, possono disporre la definizione agevolata delle proprie entrate.
Definizione agevolata anche per le entrate locali
Il Decreto Crescita (D.L. 34/2019) ha introdotto, con l’art. 15, la possibilità di estendere la rottamazione-ter agli enti locali e pertanto le regioni, le province, le città metropolitane ed i comuni, possono disporre la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie, con stralcio...
Processo telematico obbligatorio per i ricorsi e gli appelli notificati a partire dal 1° luglio 2019
Dallo scorso 1° luglio 2019, il processo tributario telematico è diventato obbligatorio. Solo per le cause minori, il contribuente si potrà difendere personalmente e avrà la facoltà (e non l’obbligo) di avvalersi di tale procedura.