- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Giuseppe Moschella
Giuseppe Moschella si è laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari presso l’Università di Napoli, lavora nel campo della consulenza fiscale e tributaria da oltre 12 anni. Ha conseguito l’abilitazione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile maturando esperienza come revisore degli Enti Locali. Durante gli anni si è specializzato sulle diverse tematiche fiscali/tributarie, nella consulenza alle PMI e agli Enti No Profit occupandosi anche di finanziamenti europei. Parallelamente all’attività di Dottore Commercialista ha iniziato nel 2008 l’attività editoriale collaborando con alcune redazioni e società di consulenza e formazione. Interessato alla normativa fiscale e tributaria, segue costantemente la materia e le sue frequenti evoluzioni. Nella Redazione della Testata giornalistica eDotto si occupa della redazione di articoli, circolari operative, approfondimenti e guide operative fiscali e tributarie.
Tutta la redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Imposte locali: si avvicina l’appuntamento con il versamento del saldo Imu e Tasi
Il prossimo 16 dicembre si dovrà effettuare, per l’anno 2019, il versamento del saldo Imu (imposta sugli immobili) e il versamento del saldo Tasi (Tassa sui servizi indivisibili). Tali imposte si devono versare per anno solare, proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell’anno nei quali vi è il...
Crisi d'impresa: necessaria la rilevazione di reiterati e significativi ritardi nei pagamenti
Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, introducendo la procedura di allerta e di composizione assistita della crisi, che richiede un continuo monitoraggio della situazione debitoria dell’impresa, ha previsto indicazioni e disposizioni volte ad una maggiore responsabilizzazione del...
Procedura di allerta e composizione della crisi. Gli indici del CNDCEC
Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, introducendo la procedura di allerta e di composizione assistita della crisi, che richiede un continuo monitoraggio della situazione debitoria dell’impresa, ha previsto indicazioni e disposizioni volte ad una maggiore responsabilizzazione del...
Legge di Bilancio 2020: ambiente e incentivi per la crescita tra le misure rilevanti
Dopo il via libera della Ragioneria Generale al disegno della Legge di Bilancio 2020, è ormai da diversi giorni iniziato l’iter di discussione parlamentare che porterà, entro fine anno, all’approvazione della manovra. Nel testo, che ricordiamo potrebbe ancora subire modifiche anche...
Legge di Bilancio 2020: iter di approvazione tra proroghe e nuove disposizioni
Dopo il via libera della Ragioneria Generale al disegno della Legge di bilancio 2020, è ormai da diversi giorni iniziato l’iter di discussione parlamentare che porterà, entro fine anno, all’approvazione della manovra per il 2020. Tra i primissimi articoli vi è, come previsto, la sterilizzazione...