- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Recupero prestazioni non dovute: richiesta INPS al datore
Legittimato passivo dell’azione dell’INPS per il recupero delle indennità di malattia e maternità non spettanti è il datore di lavoro. E' suo onere provare, in giudizio, i presupposti di fatto della spettanza.
Email, messaggi Whatsapp e Sms: sì al sequestro in indagine per bancarotta
Corte di cassazione: email, messaggi Whatsapp e Sms sono documenti informatici per la cui acquisizione processuale non serve l’autorizzazione prevista per le intercettazioni.
Privacy. FAQ su accreditamento e certificazione ai sensi del GDPR
Il Garante per la protezione dei dati personali e Accredia hanno messo a punto una serie di FAQ sulla certificazione Privacy ai sensi del GDPR.
Il credito IVA da false fatture non è utilizzato? No alla confisca
Il credito IVA risultante dalla fraudolenta dichiarazione non è stato utilizzato né rimborsato? Manca il profitto, niente confisca per equivalente. Così la Cassazione con sentenza n. 26575 del 13 luglio 2021.
Appropriazione di pregi di altra impresa: è concorrenza sleale
Chiarimenti della Corte di cassazione in merito alla condotta di appropriazione di pregi: è integrata quando ci si vanti delle caratteristiche della propria impresa, mutuandole da quelle di un altro imprenditore.