redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente prove di colpevolezza dal patteggiamento

Una società in liquidazione aveva fatto causa contro gli ex sindaci affinchè venisse riconosciuta la loro responsabilità per negligente esercizio delle funzioni ricoperte e, conseguentemente, affinchè gli stessi fossero condannati al risarcimento del danno da depauperamento patrimoniale causato alla società. In primo grado, i sindaci - che in sede penale avevano patteggiato la pena - erano stati condannati al risarcimento. La Corte di appello, successivamente adita, aveva ribaltato la decisione...

Panoramica sulla giustizia italiana

Dalle relazioni con le quali i vari presidenti delle Corti di appello hanno inaugurato il nuovo anno giudiziario sono emersi i dati del panorama giudiziario italiano. In particolare, il presidente della Corte d'appello di Roma ha reso noto come nella capitale siano aumentate in generale le pendenze sia civili che penali. Nonostante ciò, restano scoperte ancora 21 distretti su 33. A Milano, vi è stato un forte incremento dei casi di bancarotta; aumentate anche le ipotesi di terrorismo...

Semplificazione normativa: a breve nuovo taglio di norme

Il ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, nel corso di un Question Time presso la Camera, ha annunciato l'emanazione di un Decreto legislativo e di un Regolamento con i quali, a completamento del lavoro del taglia-leggi, verranno definitivamente cancellati 225 mila atti normativi di livello secondario ritenuti ormai obsoleti. I due provvedimenti dovrebbero arrivare nel mese di marzo e concluderanno il percorso soppressivo iniziato nel 2008 con il Decreto legge n. 112 e...

Mediazione all'esame della commissione Giustizia del Senato. Recepite proposte Oua

E' all'esame della commissione Giustizia del Senato il testo della legge sulla mediazione e conciliazione. Raccolte le proposte formulate dagli avvocati dell'Oua sulla obbligatorietà della difesa tecnica delle parti affidata agli avvocati. Il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, con un comunicato stampa del 3 febbraio 2010, manifesta la propria soddisfazione in proposito. “Sono stati finalmente introdotti criteri precisi per l'individuazione della competenza territoriale degli...

Sì della Camera al legittimo impedimento

La Camera dei deputati, nella sua seduta del 3 febbraio 2010, ha approvato, con 316 voti a favore, 239 contrari e 40 astensioni, il testo del Disegno di legge sul legittimo impedimento. L'esame del provvedimento passerà ora all'aula del Senato. Il Disegno di legge stabilisce la possibilità, per il Presidente del consiglio, di ottenere, in quanto “legittimamente impedito” a comparire a causa delle proprie attività di governo, il rinvio delle udienze relative ai procedimenti in cui è imputato....