redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Depositata la sentenza sul conflitto di competenza in materia di reati di mafia. Il governo prepara decreto d'urgenza

E' stata depositata l'8 febbraio la sentenza della Cassazione, n. 4964, con la quale, sulla base della lettera della Legge ex Cirielli (Legge 251 del 2005), è stata spostata la competenza per i reati di mafia con pene superiori ai 24 anni dal tribunale alla corte d'assise; la risoluzione di questo conflitto negativo di competenza da parte della Corte di legittimità, in assenza dell'adozione di un provvedimento urgente da parte del Governo, potrebbe determinare una scarcerazioni di massa dei...

Niente responsabilità con modello organizzativo adeguato

Con sentenza n. 36083 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita nei confronti di una società quotata che aveva ricevuto vantaggio da un fatto illecito del quale era responsabile il proprio legale rappresentante. La colpa della società è stata ravvisata nel fatto che la stessa non si era munita di un modello organizzativo tra quelli previsti dal Decreto legislativo 231/01, tale da scongiurare il suo coinvolgimento. Con la pronuncia, i giudici di Cassazione hanno colto...

La remissione di querela estingue il reato anche nel corso del giudizio di legittimità

E' stata annullata dalla Cassazione, sentenza n. 46962 del 2 dicembre 2009, la condanna per ingiuria impartita dai giudici di merito nei confronti di un preside che, per punire esemplarmente l'alunno che aveva rotto la tavoletta di un water, gliel'aveva posta a tracolla alla presenza della maestra e di due bidelli. In particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato l'estinzione del reato di specie per remissione di querela. “La remissione di querela” – conclude la Corte - “intervenuta in...

Niente responsabilità con modello organizzativo adeguato

Con sentenza n. 36083 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita nei confronti di una società quotata che aveva ricevuto vantaggio da un fatto illecito del quale era responsabile il proprio legale rappresentante. La colpa della società è stata ravvisata nel fatto che la stessa non si era munita di un modello organizzativo tra quelli previsti dal Decreto legislativo 231/01, tale da scongiurare il suo coinvolgimento. Con la pronuncia, i giudici di Cassazione hanno colto...

Consulenza gratuita notai alle Pmi

Entra nella fase attuativa il protocollo d'intesa siglato lo scorso ottobre tra notai e pmi. Sono state infatti varate dal delegato del presidente di Piccola industria, Fausto Aquino, e dal presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, delle “Linee guida per il territorio”, un supporto per le piccole imprese per l'avvio, a livello territoriale, di una serie di attività istituzionali di consulenza tecnico-fiscale gratuita per le imprese associate. I notai, cioè, offriranno...