redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risarcimento per ritardo nella riconferma del giudice di pace

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1699 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da un giudice di pace che chiedeva di essere risarcito dei danni subiti durante il periodo di mancata riconferma nell'incarico. Il ricorrente si era già rivolto ai giudici amministrativi ed aveva ottenuto, con sentenza passata in giudicato, l'accertamento dell'illegittimità del provvedimento con cui era stato sollevato dalle sue funzioni da parte del ministero di Giustizia. A causa del ritardo da parte del...

Alfano: dopo Pasqua via le liberalizzazioni

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso di un incontro tenuto lo scorso 24 marzo, a Sulmona, a sostegno della candidatura dell'esponente Pdl alla presidenza della provincia dell'Aquila, ha annunciato di avere intenzione di convocare, dopo la pausa pasquale, tutti gli stati generali dei professionisti italiani, al fine di rimuovere le norme di liberalizzazione introdotte con la Legge Bersani

Niente bancarotta fraudolenta per l'imprenditore “solo formale”

Con sentenza n. 11279 del 24 marzo, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui due imprenditori – rivelatisi in realtà come solo formali - erano stati condannati per bancarotta fraudolenta documentale in quanto gli stessi, nell'ambito di una procedura di fallimento, avevano omesso di presentare la dichiarazione dei redditi della società. Nel testo della decisione viene spiegato come, in presenza di irregolarità nella tenuta delle scritture contabili,...

Condanna piena per la fuga d'amore con minore

E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11252 del 24 marzo – il ricorso presentato dalla Procura di Milano avverso la decisione con cui era stato disposto uno sconto di pena nei confronti di un uomo che era stato condannato per atti sessuali con minore a seguito di una fuga d'amore con una ragazzina di 14 anni. All'imputato i giudici di merito avevano accordato uno sconto di pena in considerazione dell'attenuante del consenso della ragazza. Tuttavia, la Corte di legittimità ha...

Sospensione solo su attività effettivamente avviata

Per il Consiglio di stato – sentenza n. 1654 del 22 marzo 2010 – deve considerarsi illegittimo il provvedimento comunale con cui viene disposta la sospensione dell’attività qualora un effettivo inizio di attività non sia intervenuto. La condizione per procedere alla sospensione dell'attività è, infatti, il precedente avvio della stessa attività negoziale, inteso come inizio dell'attività di vendita e non come attività a questa preordinata.