redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Licenziamento disciplinare: accertamento nella fase di merito

Con sentenza n. 7645 del 30 marzo 2010, la Cassazione ha ribadito che, nei giudizi che abbiano ad oggetto il licenziamento disciplinare, l'organo giudicante di merito deve accertare che la specifica mancanza commessa dal dipendente sia obiettivamente idonea a ledere in modo grave la fiducia del datore di lavoro nei suoi confronti e, tale da giustificare una sanzione non inferiore a quella espulsiva; e tale accertamento di fatto non può essere sottoposto a censura nemmeno dai giudici di...

Il contratto è risolto se le parti rimangono inerti

Secondo i giudici del Tribunale di Piacenza – sentenza depositata lo scorso 9 marzo – un contratto di appalto può dirsi consensualmente risolto tra le parti per mutuo dissenso nel caso in cui vi sia stata inerzia reciproca delle parti contrattuali, qualora, cioè, entrambi i contraenti, per un significativo lasso temporale, non abbiano dato esecuzione agli obblighi contrattuali, non abbiano richiesto l'esecuzione dell'altra parte nonché non abbiano contestato l'inadempimento della controparte.

Problemi applicativi per le perequazioni urbanistiche

In materia di perequazione urbanistica manca, a livello nazionale, un quadro di regole chiaro ed uniforme che possa risolvere i problemi che la prassi applicativa pone in essere. Sono i Comuni a disciplinare, a livello locale, questo istituto attraverso la previsione di due possibilità: perequazione allargata, riferita cioè a tutto il territorio o perequazione ristretta, riferita a comparti oggetto di strumenti urbanistici. Tuttavia, proprio la mancanza di una legislazione di base che possa...

Responsabilità contrattuale in capo alla struttura sanitaria

Il Tribunale di Bologna, nel testo della sentenza n. 62 del 2010, ha qualificato la responsabilità addebitabile ad una struttura sanitaria in conseguenza dei danni, patrimoniali e non, subiti da un nascituro colpito, al momento del parto, da asfissia a causa della negligente condotta dei sanitari, come responsabilità contrattuale per come disciplinata dall'articolo 1228 del Codice civile. L'Ente ospedaliero, in particolare, risponderebbe dei fatti dolosi o colposi posti in essere dalle condotte...

Niente indennizzo se l'abitabilità viene rilasciata nelle more del giudizio

La Cassazione, con sentenza n. 6548 del 2010, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti giudizi di merito lo avevano condannato al risarcimento del danno conseguente al fatto che lo stesso aveva venduto due immobili privi del certificato di abitabilità. Ai sensi della decisione impugnata, il mancato rilascio della licenza di abitabilità avrebbe integrato un'ipotesi di consegna di aliud pro alio che legittimava la pretesa dell'indennizzo da...