redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Cnf contro le recenti iniziative sulla giustizia del Governo

Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, con comunicato del 16 luglio 2010 esprime la propria delusione nei confronti delle iniziative governative in materia di giustizia di cui si contesta la logica, tutto protesa “al mercato”. Polemiche, in particolare, nei confronti dell'incremento dei contributi unificati che riguarderanno, per la prima volta, anche i ricorsi in Cassazione. Alpa auspica che il ministro Alfano si confronti sul tema del processo “innanzitutto con avvocati e...

Corruzione del dirigente e responsabilità amministrativa della società

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27735 del 16 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un dirigente per corruzione riconoscendo, altresì, la responsabilità amministrativa della srl dallo stesso diretta.  Per la Corte di legittimità “sussiste l'autonoma responsabilità amministrativa della società in caso di commissione, nel suo interesse o a suo vantaggio, del reato di corruzione aggravata da parte un soggetto che riveste una posizione...

Riassetto delle funzioni degli uffici consolari

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 luglio 2010, ha approvato uno schema di decreto legislativo che si occupa del riassetto dell’ordinamento e delle funzioni espletate dagli Uffici consolari della Repubblica italiana nei diversi ambiti che vanno dallo stato civile all’immigrazione, dai passaporti alle funzioni notarili ed elettorali. Con il decreto viene introdotta la possibilità di ricorrere all'affissione delle pubblicazioni matrimoniali sui siti Internet nonché facilitazioni per...

Niente tassa sulla pubblicità per la targa dell'avvocato

La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16722 del 17 luglio 2010, ha ritenuto esente dalla tassa sulla pubblicità la targa, contenente i nomi, il tipo di attività e il luogo di ubicazione dello studio, esposta da un avvocato dinanzi al proprio ufficio. Per la Corte, “in ossequio ai richiamati principi del diritto comunitario, non è ammissibile che l'avvocato (e il libero professionista in genere) possa essere soggetto, nella materia de qua, ad un regime fiscale differenziato (e...

Le multe devono contenere le indicazioni di data, ora e luogo

Con sentenza n. 13733 depositata lo scorso 8 giugno, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto valido un verbale di accertamento di infrazione, non immediatamente contestato, che non conteneva l'indicazione della data, dell'ora e della località dell'accertamento. Secondo la Corte di legittimità, il verbali di specie, elevato per guida senza cintura di sicurezza e con telefonino, doveva ritenersi incompleto e non sufficientemente specifico.