redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per la caduta all'uscita di scuola la maestra non è responsabile

La Corte di cassazione, con sentenza n. 17215/2010, ha escluso la fondatezza di una richiesta di risarcimento avanzata dai genitori di un bimbo, nei confronti della maestra, per i danni riportati dal figlio in conseguenza di una caduta occorsa all'uscita di scuola, durante la ressa dei bambini che escono. Confermata la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva riformato la sentenza di primo grado.

Atti notarili informatici: le norme di applicazione immediata

Non tutte le disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010 sono di applicazione immediata. Dal 3 agosto, infatti, con l'entrata in vigore del provvedimento, risulteranno operative le norme relative al rilascio delle copie, all'attestazione di conformità di copie e di documenti formati su qualsiasi supporto, alla rettifica di errori mediante certificazione dello stesso notaio. Per contro, ai sensi dell'articolo 4 del Decreto, occorrerà attendere qualche mese, e, in...

Consulta: per i reati sessuali la custodia cautelare non può essere l'unica misura applicabile

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 265 del 21 luglio 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 275, comma 3, secondo e terzo periodo, del Codice di procedura penale – così come modificato dal Decreto-legge n. 11/2009 contenente misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori - nella parte in cui prevede che, in presenza di gravi indizi di colpevolezza in ordine ai delitti sessuali, è...

Senza la sottoscrizione dell'estensore la sentenza è nulla

Secondo la Corte – ordinanza n. 17204 del 21 luglio 2010 – la sentenza in cui il giudice estensore abbia omesso di apporre la propria sottoscrizione è da considerare come inficiata di nullità assoluta ed insanabile, rilevabile anche d'ufficio.

Per il pagamento della parcella l'avvocato può adire anche il giudice della sede del suo nuovo Ordine

Con ordinanza n. 17049 emessa il 20 luglio 2010, la Seconda sezione civile della Cassazione si è pronunciata su di un ricorso per regolamento di competenza sollevato da un avvocato avverso la sentenza con cui il Tribunale di Milano aveva dichiarato la propria incompetenza per territorio nell'ambito di un procedimento di ingiunzione promosso dal legale nei confronti di un cliente che non aveva saldato le prestazioni professionali dal medesimo svolte.  I giudici milanesi, in particolare, si erano...