redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente studio di settore per il praticante legale abilitato al patrocinio

Ribaltata dai giudici di legittimità – sentenza n. 19951 del 21 settembre 2010 – la decisione di gravame con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto legittimo un avviso di accertamento Iva ed Irpef notificato ad una contribuente che svolgeva l'attività di praticante legale con l'abilitazione al patrocinio. La ricorrente era stata sottoposta ad accertamento su base parametrica in considerazione del fatto che la stessa aveva aperto la partita Iva. Ma l'applicazione...

Blocco dei dati di Google Street View

Con comunicato del 21 settembre 2010, il Garante della privacy rende noto di aver imposto a Google Street View di bloccare qualsiasi trattamento sui cosiddetti "payload data" captati dalle vetture di Street View, e di aver inviato, contestualmente, gli atti all'autorità giudiziaria perché valuti gli eventuali profili penali derivanti dalla raccolta di questo tipo di dati.  Le "Google car", oggetto dell'istruttoria, avrebbero raccolto, girando sul territorio italiano, immagini e frammenti di...

Riparte il progetto “Comprar casa senza rischi”

Il prossimo 5 ottobre ripartirà la nuova edizione dell'iniziativa “Comprar casa senza rischi – Studi notarili aperti”, l'appuntamento promosso dal Consiglio notarile di Milano e dal Comune di Milano, con il patrocinio di Provincia di Milano, Regione Lombardia, Camera di commercio di Milano e Consiglio nazionale del Notariato.

Stalking anche a mezzo di diffamazione

E' stata ribaltata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 34105 del 21 settembre 2010 – l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame di Napoli aveva revocato la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria imposta dal Gip nei confronti di un uomo accusato di stalking ai danni della sua ex fidanzata.  In particolare, la donna, oltre ad aver subito aggressioni verbali in pubblico, sms e telefonate di minaccia, era stata oggetto di diffamazione di fronte al proprio...

Esame orale di avvocato: illustrazione delle prove scritte a discrezione degli esaminatori

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 32352 depositata lo scorso 17 settembre, ha respinto il ricorso presentato da un candidato all'esame di avvocato per l'anno 2008 avverso il provvedimento con cui lo stesso, una volta superate le prove scritte, era stato giudicato non idoneo alla prova orale. L'esponente lamentava che la Commissione esaminatrice, disattendendo alla disciplina relativa all'esame di specie, non aveva fatto precedere l’escussione orale dall'illustrazione di tutte le...