redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le presunzioni degli studi vanno commisurate alla situazione del contribuente

Confermato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20210 del 24 settembre 2010 – l'annullamento di un accertamento Irpef basato sugli studi di settore ed effettuato nei confronti di un commercialista in un periodo in cui lo stesso svolgeva la professione da soli due anni e senza avere alcun dipendente.  Secondo la Corte di legittimità, la procedura di accertamento standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la...

Il Cnf approva il regolamento sulle specializzazioni

Il Consiglio nazionale forense ha approvato, lo scorso 24 settembre 2010, il regolamento sulle specializzazioni forensi grazie al quale verranno disciplinate le aree di specialità professionale e le modalità di acquisto del titolo di specialista. Il regolamento sarà operativo dal prossimo 30 giugno 2011 anche se il Cnf anticipa che lo stesso potrà essere oggetto di revisioni e miglioramenti.Sono 11 le aree di specialità individuate: diritto di famiglia, dei minori e delle persone; diritto della...

Legittime le indagini del Fisco sui conti fittizi dei dipendenti

La Cassazione, con sentenza n. 20197 depositata lo scorso 24 settembre, ha affermato la legittimità di un accertamento fiscale del reddito di una società di capitali basato sui dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari formalmente intestati ad alcuni soci ed a due dipendenti della stessa dopo che era stata provata, dal Fisco, la natura fittizia dell'intestazione dei conti o, comunque, la sostanziale riferibilità all'ente dei conti medesimi o di alcuni loro. In particolare, la...

Regolamento ok, con osservazioni

Con parere n. 4279 del 22 settembre 2010, il Consiglio di stato si è espresso in termini favorevoli, con osservazioni, nei confronti dello Schema di regolamento recante “la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro di organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi”.  In particolare, con riferimento alla modifica introdotta sui criteri per l’iscrizione nel registro dei...

Ricongiungimento estraneo alle coppie di fatto

Non ha alcun diritto al ricongiungimento familiare il convivente more uxorio extracomunitario legato ad una compagna italiana che sia incinta.  E' quanto statuito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20134 del 23 settembre scorso, con cui è stato precisato come la causa di esclusione della espulsione consistente nella sussistenza di un rapporto di coniugio, e di convivenza, dell'espellendo con una donna in stato di gravidanza, “opera a condizione che tale rapporto trovi...