redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Annullata la condanna per peculato nei confronti del sindaco che fotocopia per fini personali

Con sentenza n. 35150 del 29 settembre 2010, la Cassazione ha annullato la decisione di condanna per peculato impartita dalla Corte d'appello nei confronti di un sindaco che aveva fatto fotocopiare, per fini personali, numerosi testi, utilizzando materiale di cancelleria e la fotocopiatrice dell'Ente e distogliendo dai loro compiti istituzionali, per l'esecuzione delle relative operazioni, alcuni dipendenti comunali.Il sindaco si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che, nella...

I penalisti dell'Ucpi difendono a spada tratta il regolamento sulle specializzazioni forensi

Dopo l'Anf, anche l'Aiga espone le proprie perplessità in ordine al nuovo regolamento emanato dal Cnf sulle specializzazioni legali.  Con comunicato del 27 settembre 2010, il presidente dell'associazione dei giovani legali, Giuseppe Sileci, si dice “sorpreso” soprattutto con riferimento alla previsione contenuta nel testo del regolamento che consentirebbe l'ottenimento della specializzazione “ope legis” per gli avvocati più anziani esonerandoli sia dalla frequentazione di corsi di formazione...

Provvedimento del Territorio sulla consultazione delle planimetrie catastali

L'Agenzia del territorio ha emanato, lo scorso 16 settembre 2010, un provvedimento che disciplina le modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali per i soggetti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale.  Il provvedimento, come si legge al suo articolo 1, comma 1, riguarda la consultazione delle planimetrie catastali delle unità immobiliari urbane, con esclusione dei fabbricati relativi a prigioni e riformatori, a istituti di credito,...

La rapina è consumata anche se i Carabinieri recuperano la refurtiva

Con sentenza n. 35006 del 28 settembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per rapina aggravata, violazione di domicilio, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato ai danni di una società.  L'imputato lamentava che il fatto contestato come rapina era stato erroneamente considerato come reato consumato mentre, in realtà, avrebbe dovuto essere configurato come tentativo di rapina...

Entro il 30 settembre le autocandidature ad arbitri europei

Il Cnf, con circolare n. 28-C-2010, rende noto che la Direzione Generale per la Politica Commerciale internazionale presso il ministero dello Sviluppo economico, ha comunicato, con protocollo n. 120053 del 14 settembre 2010, la richiesta ufficiale avanzata dalla Commissione europea agli Stati membri volta ad ottenere i nominativi di esperti di diritto ai fini dell’istituzione di elenchi di arbitri per la risoluzione delle controversie europee; è stato quindi affidato, alla Conferenza dei Rettori...