redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok del Governo alla moratoria di sei mesi sulla tracciabilità negli appalti

Tra le importanti novità approvate dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 5 novembre scorso, si segnala la previsione di una moratoria in materia di tracciabilità degli appalti pubblici: in particolare, per i contratti firmati prima del 7 settembre (data di entrata in vigore della Legge 136/2010), viene introdotta una sospensione per sei mesi dell'obbligo di pagare con bonifico gli appalti di lavori, servizi e forniture. La moratoria ha effetto fino all'8 marzo 2011 e non riguarda – si...

Alfano sul concorso notarile: prove da annullare

Con comunicato del 5 novembre 2010, il ministero della Giustizia rende note le determinazioni del Gardasigilli, Angelino Alfano, sulle gravi vicende che hanno investito lo svolgimento delle prove scritte del concorso notarile. Il ministro ha così deciso di salvare il bando di concorso “per evitare che tanti laureati siano penalizzati da ulteriori ritardi derivanti dalla pubblicazione di un nuovo bando che tarderebbe oltremodo la data del prossimo concorso” ma di annullare le prove celebrate...

Se sono coinvolti gli interessi di una pluralità va esperita la class action

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 33190 del 4 novembre, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una Onlus che lamentava l’illegittimità del silenzio rifiuto serbato dal Comune di Roma sulla richiesta di adozione degli atti amministrativi necessari a disciplinare le modalità di consultazione delle organizzazioni dei consumatori. I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato come l’utilizzo dell'istituto dell’azione di accertamento sul...

Nuovo pacchetto sicurezza del Governo

Nella seduta dello scorso 5 novembre, il Governo ha approvato un nuovo pacchetto sicurezza contenuto in due provvedimenti, un decreto legge e un disegno di legge. Il primo, si occupa di sicurezza negli stadi, prevedendo la reintroduzione dell'istituto dell'arresto in flagranza differita, grazie al quale è possibile procedere all'arresto entro 48 ore dagli eventi, per chi, sulla scorta di riprese video, viene ripreso a commettere reati nel corso di manifestazioni sportive; vengono, poi,...

La crescita del settore non profit impone una riforma normativa

Nel corso del convegno "Non profit: le sfide dell'oggi e il ruolo del notariato", tenuto a Milano lo scorso 5 novembre, i notai hanno sottolineato come, in vista della costante crescita del settore del non profit, sembri ormai “improcrastinabile” la previsione di una riforma del relativo sistema normativo.  Nel nostro Paese, infatti, il non profit peserebbe per il 5% del pil, occupando 750mila persone in forma retribuita e 3.3milioni come volontari. Circa 50milioni i fruitori dei servizi.