redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Esimente per il difensore se le offese sono funzionali alla causa

La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 39618 del 10 novembre 2010, si è occupata di una vicenda in cui un avvocato, nel difendere la propria parte in un procedimento possessorio, aveva depositato una memoria contenente frasi offensive nei confronti della controparte; in particolare, quest'ultima era stata definita come “spiona” e “ruffiana”. Per dette offese, il legale era stato oggetto di un procedimento penale dinanzi al giudice di pace ed era stato assolto...

L'Oua spiega i motivi del ricorso al Tar contro la mediaconciliazione

Con comunicato stampa del 10 novembre, l'Oua, a mezzo del presidente Maurizio de Tilla, illustra le ragioni che hanno spinto l'associazione, insieme ad alcuni Consigli dell’Ordine ed a singoli avvocati, alla presentazione di un ricorso al Tar per l'annullamento del recente regolamento del ministero della Giustizia sulla conciliazione.  Ciò che, in particolare, viene censurato del provvedimento è “la genericità nella individuazione della figura del mediaconciliatore e delle strutture di...

Tirocinio senza preselezione informatica

Nella seduta del 10 novembre scorso, l'Aula del Senato, procedendo con l'esame del testo di riforma della professione forense, ha provveduto ad approvare l'articolo 39 del provvedimento concernente i contenuti e le modalità di svolgimento del tirocinio legale. Nel dettaglio, è stata eliminata dal testo la previsione della prova informatica preselettiva di ingresso al registro dei praticanti. Per l'iscrizione sarà quindi sufficiente aver conseguito la laurea in giurisprudenza. Approvato...

Riportare brani di sentenze non comporta l'annullamento della prova

Nel testo dell'ordinanza n. 5058 del 6 novembre 2010, il Consiglio di stato spiega che l'estrazione di brani da una sentenza riportata in uno dei codici ammessi alla consultazione nel corso della prova d'esame di avvocato è un comportamento che non appare contrastare con la previsione normativa, secondo cui è permesso l'utilizzo del testo in questione; tale profilo, quindi, non può comportare l’annullamento della prova. E' stato dunque respinto l'appello cautelare presentato dal ministero...

Risarcimento a carico del consulente che commetta gravi irregolarità

La Corte di cassazione, con sentenza n. 22830 del 10 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una consulente fiscale avverso la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento del danno causato ad una azienda, sua cliente, per il negligente adempimento delle attività di amministrazione e tenuta della contabilità. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, per l'inadempimento delle obbligazioni contrattuali derivanti dal mandato professionale il...