- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
RdC: reato solo se le dichiarazioni omesse incidono sul diritto al beneficio
Reddito di cittadinanza: sequestro preventivo della carta solo se le informazioni omesse ostano al beneficio. La Cassazione sulla configurazione del reato, discostandosi dalla giurisprudenza sinora prevalente.
Crisi d'impresa: innalzate le soglie per le segnalazioni delle Entrate
Con la conversione del Decreto semplificazioni aumentano le soglie oltre le quali, per le imprese in difficoltà, scatta l'alert da parte dell'Agenzia Entrate: segnalazioni con debito non inferiore al 10% o sopra 20mila euro.
Irragionevole negare la cittadinanza se il coniuge muore
Secondo la Corte costituzionale, il decesso del coniuge non può impedire l’acquisizione della cittadinanza al richiedente che ha maturato i relativi presupposti, è irragionevole.
Avviso di recupero credito d'imposta: riscossione frazionata applicabile
Per la Cassazione, il frazionamento della riscossione in pendenza di giudizio è applicabile anche nelle ipotesi di impugnazione degli avvisi di recupero di crediti d'imposta, equiparabili agli avvisi di accertamento.
Caporalato: sì al sequestro diretto del profitto del reato
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: legittimo il sequestro preventivo in vista della confisca obbligatoria della somma costituente il profitto del reato.