- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Deliberata inosservanza di regole di servizio: sanzione ma niente recesso
Sospensione disciplinare ma niente licenziamento in capo al direttore di filiale che abbia consentito l'esecuzione di operazioni di investimento e disinvestimento dopo il decesso del nominale sottoscrittore di un libretto di risparmio.
Rave, reati ostativi e disciplina transitoria del processo penale: sì del Senato
L'Aula del Senato ha approvato ieri, con modificazioni, il Ddl di conversione del Decreto legge n. 162/2022 (cosiddetto decreto "antirave"). Il testo passa alla Camera.
Retribuzione dei soci lavoratori: prova al datore in caso di contestazione
La correttezza del parametro utilizzato dalla società cooperativa nella determinazione retributiva dei soci lavoratori è onere che, in caso di contestazione, ricade sulla parte datoriale.
Ricorso per cassazione, requisito della specialità della procura
Il requisito della specialità della procura, condizione per la proposizione del ricorso per cassazione, è integrato, a prescindere dal contenuto, dalla sua collocazione topografica. Così le SU nel risolvere un contrasto interpretativo.
Mercato di voto sul concordato: nessun tentativo senza avvio di trattativa
La Corte di cassazione sul reato di mercato di voto: il tentativo non è configurabile se la proposta di una delle parti non è accolta dall'altra, neppure in termini di avvio di una trattativa.