Erroneo bilanciamento di circostanze eterogenee: la pena è illegale?

Pubblicato il



Erroneo bilanciamento di circostanze eterogenee: la pena è illegale?

Ai fini del sindacato di legittimità sul patteggiamento, è da ritenere illegale la pena fissata sulla base di un'erronea applicazione del giudizio di bilanciamento tra circostanze eterogenee?

Al quesito hanno dato risposta, da ultimo, le Sezioni Unite penali della Cassazione, con sentenza n. 877 del 12 gennaio 2023, a soluzione di un contrasto giurisprudenziale ravvisato dalla Quinta Sezione penale della medesima Corte.

Orbene, secondo il Massimo Collegio di legittimità, la pena determinata a seguito dell'erronea applicazione del giudizio di comparazione tra circostanze eterogenee concorrenti è illegale soltanto nel caso in cui essa ecceda:

  • i limiti edittali generali previsti dagli artt. 23 e seguenti, 65 e 71 e seguenti, del Codice penale;

oppure,

  • i limiti edittali previsti, per le singole fattispecie di reato, dalle norme incriminatrici che si assumono violate.

E' privo di rilevanza, in tale contesto, il fatto che i passaggi intermedi che portano alla determinazione della pena siano computati in violazione di legge. 

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito