- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Consulta: solo il giudice può vietare l'uso del telefonino
Secondo la Corte costituzionale, solo l'autorità giudiziaria - e non il questore - può disporre il divieto di possesso o uso del cellulare.
Corte Ue: tariffa oraria agli avvocati con informazioni chiare
Nel contratto tra avvocato e cliente il prezzo è fissato secondo il principio della tariffa oraria, senza che siano fornite altre precisazioni? Per la Corte di giustizia, la relativa clausola non soddisfa l’obbligo di chiarezza e comprensibilità.
Associazioni e tributi: condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni
Ai fini del rispetto delle condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni, le disposizioni statutarie dell'associazione devono essere conformi alle previsioni di legge e vanno assicurati i principi di partecipazione e democraticità.
Sì all'azione revocatoria se l'atto del datore mette a rischio il TFR
L'atto di disposizione compiuto dal datore pregiudica il credito maturato dal dipendente a titolo di TFR? Sì all'azione revocatoria promossa dal lavoratore o dal curatore fallimentare.
Dirigente disattende le direttive aziendali? Licenziamento giustificato
Sì al licenziamento impartito al dirigente di banca, con funzione di responsabile della direzione rischio e gestione crediti, per non aver operato in linea con le direttive aziendali: condotta inappropriata rispetto al ruolo ricoperto.