- 08-09-2025: Il contratto a tempo determinato
- 08-09-2025: Codice Deontologico Forense: nuove regole dal 1° novembre 2025
- 08-09-2025: Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
- 08-09-2025: Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
- 08-09-2025: Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
- 08-09-2025: Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
- 08-09-2025: Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
- 08-09-2025: Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
- 08-09-2025: Prima casa, agevolazione non replicabile
- 08-09-2025: Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
- 08-09-2025: Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
- 08-09-2025: Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
- 08-09-2025: Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Erroneo bilanciamento di circostanze eterogenee: la pena è illegale?
Sezioni Unite: la pena determinata a seguito di erronea applicazione del giudizio di comparazione tra circostanze eterogenee concorrenti è illegale solo se eccede i limiti edittali generali o quelli previsti per le singole fattispecie.
Società sanzionabile ex 231 se è provata la colpa di organizzazione
In caso di sinistro sul lavoro, la colpa di organizzazione della società datrice va rigorosamente provata e non confusa o sovrapposta con la colpevolezza del responsabile del reato. In assenza di tale prova niente sanzioni ex 231.
Giustizia civile: confronto avvocati - Giustizia su criticità anticipazione
Incontro Avvocatura - ministero Giustizia sui problemi organizzativi legati all’anticipazione dell’entrata in vigore della riforma del processo civile: ribadita la ferma contrarietà di CNF e OCF.
Esecuzioni e fallimenti in materia di lavoro: contributo unificato dovuto?
Procedure esecutive e fallimentari azionate in materia di lavoro: chiarimenti del Dipartimento per gli affari di Giustizia sul pagamento del contributo unificato e relativa determinazione.
Autonomi, no a discriminazioni per orientamento sessuale
Corte di giustizia Ue: illegittimo non rinnovare il contratto d’opera a causa dell'orientamento sessuale del lavoratore autonomo.