- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Eleonora Mattioli
Vizi di progettazione. L'appaltatore che non corregge, è responsabile
L’appaltatore, anche quando sia chiamato a realizzare un progetto altrui, è sempre tenuto a rispettare le regole d’arte ed è soggetto a responsabilità anche in caso di ingerenza del committente. Sicché la responsabilità...
Rito appalti e deposito memorie
Nel rito superaccelerato per le procedure di affidamento di appalti pubblici – ex art. 120 D.Lgs. n. 104/2010 – la previsione secondo cui “le parti possono produrre memorie fino a sei giorni liberi prima”, riguarda sia la...
Condomino non ha azione di condanna verso il condominio
Il singolo condomino non è titolare verso il condominio di un diritto di natura sinallagmatica relativo al buon funzionamento degli impianti condominiali, che possa essere esercitato mediante un’azione di condanna...
Recupero somme dal condominio. Ex amministratore deve provare gli esborsi
Poiché il credito dell’amministratore per il recupero delle somme anticipate nell’interesse del condominio si fonda ex art. 1720 c.c. sul contratto di mandato con rappresentanza che intercorre con i condomini, è l’amministratore che deve offrire la prova degli esborsi effettuati. Mentre i condomini...
Debiti del fallito, crediti del curatore. Niente compensazione
E’ escluso che l’Amministrazione finanziaria possa porre in compensazione un credito vantato nei confronti del fallito prima dell’apertura della procedura concorsuale, con un credito della curatela fallimentare maturato dopo la dichiarazione di fallimento. E’ quanto statuito dalla Commissione...