- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Conferimento incarico professionale, serve l’ok dell’assemblea condominiale
Non rientra tra i compiti dell’amministratore di condominio, il conferimento ad un professionista legale dell’incarico di assistenza nella redazione del contratto di appalto per la manutenzione straordinaria...
Nullo il licenziamento, senza contestazione specifica
La contestazione dell’illecito disciplinare al lavoratore deve essere caratterizzata dai requisiti di specificità, immediatezza ed immutabilità; in assenza dei quali il procedimento disciplinare è illegittimo e nullo il...
Al condomino che anticipa il pagamento dei lavori, niente regresso
Al singolo condomino, che assume di aver adempiuto nelle mani dell’appaltatore terzo creditore il pagamento dell’intero prezzo per i lavori sulle parti comuni dell’edificio, non può accordarsi alcun diritto di regresso, né per l’intera somma dovuta dal condominio, né nei confronti degli altri...
Licenziamento ritorsivo. Motivo illecito da provare
La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso di un lavoratore che aveva impugnato il licenziamento intimatogli dalla società datrice di lavoro, deducendone l’illegittimità e chiedendo la reintegrazione del posto di lavoro. Orbene la Corte Suprema ha nella specie ritenuto che non si...
Responsabile il notaio che sbaglia le generalità
E’ responsabile il notaio che abbia tenuto una condotta non conforme al modello di diligenza imposto dalla norma, laddove si sia limitato a recepire i documenti forniti dalla banca, senza operare a sua volta un ulteriore accertamento, onde acquisire altri elementi di valutazione circa l’identità...