- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Eleonora Mattioli
Olio contraffatto, ampi i confini del sequestro probatorio
La legittimità del sequestro probatorio deve essere valutata non già nella prospettiva di un giudizio di merito sulla fondatezza dell’accusa, ma in riferimento all’idoneità degli elementi su cui si fonda la notizia di reato a rendere utile l’espletamento di ulteriori indagini per acquisire prove...
Sentenza ecclesiastica di nullità. Niente delibazione se i coniugi convivono
La convivenza come “coniugi”, quale elemento essenziale del “matrimonio – rapporto”, ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, integra una situazione giuridica di ordine pubblico italiano, la cui inderogabile tutela trova fondamento nei principi supremi di...
Illegittimo l’accertamento che non considera la malattia
E’ illegittimo l’avviso di accertamento fiscale, laddove si ignorino le condizioni di malattia del contribuente, tali da giustificare i risultati economici e reddituali negativi dell’attività da esso svolta nell’anno di accertamento. Così statuendo, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha...
Gratuito patrocinio. In forte crescita nel penale
Le richieste di patrocinio a spese dello Stato sono in forte crescita in materia penale, se solo si pensi che dal 1995 al 2016 il numero delle persone richiedenti il beneficio è salito da 16.500 a 183.500 (con oltre 156 mila richieste ammesse), con un costo a carico dello Stato che passa da circa 6...
Bene espropriato per pubblica utilità. Usucapito, se resta inutilizzato
Non è escluso che un privato possa usucapire un bene oggetto di espropriazione da parte del Comune, qualora al decreto espropriativo non sia seguita, da parte dell’Ente pubblico, né la materiale occupazione, né l’immissione in possesso, né la realizzazione delle opere programmate. Così, la Corte di...