- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Omesso versamento ritenute. Basta la condotta omissiva, non serve il fine di evadere
Per la sussistenza del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, non è richiesto il fine di evasione contributiva, né tantomeno l’intima adesione del soggetto alla volontà di violare il precetto. Il dolo del reato, difatti, è integrato dalla sola condotta omissiva...
Cassa forense. Legittima la pensione con sistema contributivo
E’ legittima l’operazione con cui la Cassa forense calcola la pensione secondo il metodo contributivo, nei confronti degli iscritti che vantino un periodo di contribuzione superiore a cinque anni ma inferiore a trenta, con conseguente cancellazione del diritto alla restituzione dei contributi. Lo ha...
Prefetto revoca la patente. Niente discrezionalità, giurisdizione al Giudice ordinario
Il Tar per il Piemonte, seconda sezione, ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione - in favore del Giudice ordinario - in ordine al ricorso presentato da un conducente, avverso il decreto prefettizio di revoca della patente...
Mantenimento ridotto ai figli, non giustifica l’aumento alla moglie
Il miglioramento delle condizioni economiche del marito obbligato a versare l’assegno di mantenimento in favore della ex moglie – derivante dalla riduzione quantitativa dell’obbligo di contribuire al mantenimento dei figli, connesso al raggiungimento della loro totale o parziale indipendenza...
Ammissione al passivo. Studio legale legittimato, se prova la personalità della prestazione
La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di uno studio legale, avverso il decreto con cui il Tribunale aveva respinto la sua domanda di ammissione allo stato passivo del Fallimento di una s.r.l. per cui aveva svolto attività difensiva. I Giudici, in particolare, avevano...