- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette, legge di conversione in GU. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum
- 30-04-2025: Assicurati Inail convocati fuori residenza: aggiornate le diarie 2025
- 30-04-2025: Esenzioni fiscali e aiuti di Stato: chiarimenti dalla Corte UE

Eleonora Mattioli
Detenzione e spaccio droghe leggere. Revoca patente anche con “lieve entità”
Le modifiche apportate all’art. 73 del D.p.r. n. 309/1990 – ad opera del D.l. n. 146/2013 – mediante l’introduzione della fattispecie di cui al quinto comma, di “lieve entità”, non determinano l’effetto di superare l’automatismo della revoca della patente, ex art. 120 Codice della strada, quantomeno...
Confermato il licenziamento per il c.d. “furbetto del cartellino”
Il Tribunale di Milano ha confermato il licenziamento disciplinare, intimato da un Ente pubblico ex art. 55 quater D.Lgs. 165/2001 - in applicazione della “c.d. Legge Madia”, D.Lgs. n. 116/2016 – ad un proprio dipendente che, senza timbrare il badge personalmente (ma facendolo timbrare ad un collega),...
“Vivere onestamente” e “rispettare le leggi”. Inosservanza senza reato
L’inosservanza delle prescrizioni generiche di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi” da parte del soggetto sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno, non integra la norma incriminatrice di cui...
Contenzioso Corte Edu. Situazione italiana in netto miglioramento
Diminuisce nettamente l’importo per gli indennizzi che l'Italia è tenuta a versare per le violazioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo commesse nel territorio nazionale ed accertate dalla Corte Edu. Da 77 milioni di euro del 2015, l’Italia è difatti scesa a 16 milioni di euro nel...
Indennità di espropriazione. Metodo di stima rimesso al giudice di merito
In tema di liquidazione dell’indennità di espropriazione per le aree edificabili, la determinazione del valore del fondo può essere effettuata sia con metodo sintetico comparativo – volto ad individuare il prezzo di mercato dell’immobile attraverso il confronto con quello di beni aventi...