- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Impianto idrico rumoroso? Tutela del condomino ad ampio raggio
La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la responsabilità di un condomino e del Condominio per la immissione di rumore superiore ai limiti di tolleranza – per via dell’istallazione dell’impianto idrico elettrico di potenziamento della forniture d’acqua - presso l’abitazione di...
Legittimo il diniego di accesso ai dati dei “grandi debitori”
E’ legittimo il diniego, da parte di Banca d’Italia, all'istanza di accesso presentata da un’Associazione a tutela dei consumatori, avente ad oggetto gli atti e documenti relativi all'identità dei debitori dei principali istituti bancari italiani che hanno usufruito in qualsiasi modo di fondi...
Condivisione streaming di film protetti da Copyright
La sentenza in epigrafe ci permette di riflettere su di un tema di assoluto rilievo legato alla progressiva diffusione delle tecnologie informatiche atte a permettere la libera...
Cantiere dissequestrato, i lavori vanno ripresi
L’ipotesi di sequestro penale del cantiere integra un’automatica sospensione del termine per l’esecuzione dei lavori oggetto del permesso a costruire. Ne deriva che se l’iniziativa amministrativa o giudiziaria si riveli infondata – e di conseguenza il cantiere viene dissequestrato – la proroga del...
Sentenza ecclesiastica di nullità. Niente delibazione se i coniugi convivono
La convivenza come “coniugi”, quale elemento essenziale del “matrimonio – rapporto”, ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, integra una situazione giuridica di ordine pubblico italiano, la cui inderogabile tutela trova fondamento nei principi supremi di...