- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Eleonora Mattioli
Violazione regole tecniche atti processuali telematici, quali le conseguenze? Alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, Sesta sezione civile, rimette al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di assegnare la trattazione alle Sezioni Unite, la questione avente ad oggetto gli effetti della violazione delle disposizioni tecniche specifiche sulla forma degli “atti del processo in forma di...
Piani attuativi assoggettabili ad indici e parametri specifici
In materia di urbanistica ed edilizia, qualora la realizzazione di un piano attuativo non fosse assoggettata ad indici e parametri previsti, ma potesse utilizzare la volumetria preesistente e aumentare la superficie – come previsto dalla normativa per il solo caso di “ristrutturazione edilizia”...
Litigiosità per i figli, può essere stalking
La forte litigiosità per la gestione dei figli, può tramutarsi in un comportamento idoneo a determinare uno degli eventi previsti, ex art. 612 bis c.p., nel reato di atti persecutori, qualora generi uno stato di ansia nella vittima, costringendola a cambiare le proprie abitudini di vita, e qualora...
Mancata consegna telematica per errore del server. Notifica in cancelleria
E’ regolare la comunicazione di fissazione dell’udienza effettuata presso la cancelleria della Cassazione, in quanto la notifica telematica non è potuta andare a buon fine per via di un errore tecnico presso il gestore ricevente, che non ha permesso la consegna del messaggio. Sulla base di ciò, la...
Legittimo il diniego di accesso ai dati dei “grandi debitori”
E’ legittimo il diniego, da parte di Banca d’Italia, all'istanza di accesso presentata da un’Associazione a tutela dei consumatori, avente ad oggetto gli atti e documenti relativi all'identità dei debitori dei principali istituti bancari italiani che hanno usufruito in qualsiasi modo di fondi...