redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Niente consegna del reo in Romania. Carceri poco vivibili

Niente consegna alla Romania - come richiesto dall’autorità giudiziaria rumena con mandato di arresto europeo - del cittadino condannato alla reclusione per episodi di furto aggravato e di guida senza patente, visto lo stato di degrado in cui versano i carceri rumeni. Lo ha deciso la Corte di...


Appalti. Conflitti di interessi, ipotesi non tassative

Ogni potenziale contrasto tra il soggetto e le funzioni attribuitegli In materia di contratti pubblici, le situazioni di conflitto di interessi, nell’ambito dell’ordinamento pubblicistico, non sono tassative, ma possono essere rinvenute volta per volta in relazione alla violazione dei principi di...


Fornitura dispense copiate dai libri. Reato per la scuola

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna della rappresentante legale di una scuola privata che aveva fornito e messo in vendita agli studenti dispense tratte o comunque generate da libri di testo, così violando il diritto d’autore. Rigettata in proposito la tesi...


Tribunale incompetente. Atti trasmessi direttamente alla Corte d’Assise

Il Tribunale, con la sentenza dichiarativa di incompetenza per materia per uno dei reati di cui all’art. 51 comma 3 bis c.p.p. (associazione per delinquere e di tipo mafioso ecc.), deve trasmettere gli atti direttamente alla Corte d’Assise per il giudizio, sempreché non sia stata dichiarata la...


Violazione regole tecniche atti processuali telematici, quali le conseguenze? Alle Sezioni Unite

La Corte di Cassazione, Sesta sezione civile, rimette al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di assegnare la trattazione alle Sezioni Unite, la questione avente ad oggetto gli effetti della violazione delle disposizioni tecniche specifiche sulla forma degli “atti del processo in forma di...