- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Eleonora Mattioli
Decreto ingiuntivo opponibile al fallimento, solo se esecutivo
In assenza di opposizione, il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato formale e sostanziale solo nel momento in cui il giudice, dopo averne controllato la notificazione, lo dichiari esecutivo ai sensi dell’art. 647 c.p.c.. Tale funzione, che si differenzia dalla verifica affidata al...
Impignorabilità e conto dedicato. Studio del Notariato
Lo studio approvato dal Consiglio nazionale del Notariato il 16 novembre 2017 intitolato “Impignorabilità e conto corrente dedicato”, affronta la delicata problematica della impignorabilità delle somme di denaro depositate presso il notaio sul conto dedicato, che, stante il disposto dell’art. 1...
Indebita percezione pensione del padre deceduto, non è truffa aggravata
Integra la fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato e non di truffa aggravata, per assenza del comportamento fraudolento in aggiunta al mero silenzio, la condotta di colui che ometta di comunicare all’istituto erogante il trattamento pensionistico, il decesso del...
Assegno di divorzio, questione rimessa alle Sezioni Unite
E’ stata rimessa alle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, su iniziativa del primo Presidente Giovanni Canzio, la questione concernente il riconoscimento dell’assegno di divorzio ed il relativo criterio. A breve sarà emesso il decreto di fissazione dell’udienza, che dovrebbe essere...
Autorizzazione paesaggistica in zone vincolate. Competenza esclusiva statale
La Consulta ha dichiarato la illegittimità costituzionale della Legge Regione Campania n. 4/2011, art. 1, comma 129 (Legge finanziaria regionale 2011) nella parte in cui dispone che “non...